
Su come si produce il latte delle mamme se ne dicono tante..
C’è chi sostiene che si produce bevendo tanta acqua, chi mangiando molto, chi bevendo tanta birra (perché la birra fa latte !?!?!) , chi gustandosi un brodino di pollo… ma la verità qual è?
C’è chi sostiene che si produce bevendo tanta acqua, chi mangiando molto, chi bevendo tanta birra (perché la birra fa latte !?!?!) , chi gustandosi un brodino di pollo… ma la verità qual è?
La risposta è semplice, ma sconosciuta alla maggior parte delle persone:
la produzione di latte la regola il bambino: più un bambino poppa, più latte si produce.
Diamo qualche piccola spiegazione scientifica:
Quando un bambino poppa bene, la lingua e la bocca stimolano il capezzolo.
Le terminazioni nervose che sono presenti nel capezzolo portano il messaggio al cervello della madre perché attivi la produzione del latte.
Il cervello risponde e ordina la produzione di due ormoni: prolattina e ossitocina,
la prolattina permette la produzione di latte
l’ossitocina ne permette la fuoriuscita
Quindi:
più il bambino poppa ---> più il cervello viene stimolato ---> più ormoni si producono ---> più la madre produce latte
Conoscere questa regola è una delle basi per la buona riuscita dell’allattamento al seno ed è il motivo per cui è necessario allattare a richiesta e non ad orario .
Conoscendo questa regola si è tranquilli se un bambino richiede il seno più spesso del solito, non è perché il latte sta finendo ma è perché aumenta la richiesta di latte del bimbo (in corrispondenza, per esempio, di uno scatto di crescita).
Questo è solo uno dei tanti aspetti dell’allattamento al seno, che purtroppo è soggetto ad un vero e proprio bombardamento di falsi miti.
Una delle attività della nostra Associazione è proprio quella di divulgare le esatte informazioni scientifiche, abbattendo i tanti falsi miti che ci sono in circolazione.
Un’altra attività è il sostegno telefonico S.O.S. MAMMA , se qualcuno legge questo post e ha dubbi/difficoltà sull’allattamento al seno o vuole semplicemente saperne di più può contattarci, il servizio è totalmente gratuito.
E’ possibile anche inviare una mail a nascereincasaumbria@libero.it
Nessun commento:
Posta un commento