Attacco e posizione errata sono tra le principali cause di difficoltà dell'allattamento al seno.
Un attacco o una posizione errata potrebbero causare diversi inconvenienti, per esempio: ragadi, ingorghi, il bambino potrebbe non assumere la giusta quantità di latte etc.
Oggi daremo alcuni pratici consigli per facilitare l'attacco al seno del neonato.
Prima di cominciare mettiti comoda, scegli la sedia o la poltrona che preferisci, i piedi devono poggiare bene a terra in modo che le gambe non siano in tensione. Puoi utilizzare dei cuscini dietro la schiena o sotto le braccia.
Come posizionare il bambino

Ciò permette al bambino di aprire bene la bocca al fine di un attacco corretto.
3) A tale scopo è utile sostenere la testa del neonato con l'avambraccio e non con l'incavo del gomito.

4) Tutto il corpo del neonato dovrebbe essere ben sostenuto, non solo testa e spalle
Come valutare l'attacco al seno
1) la bocca del bambino deve essere ben aperta. Le labbra formano tra loro un angolo superiore a 90° 
..o assumere la posizione del "giocatore di rugby" seduta o accucciata sul fianco, con il corpo del bambino rivolto dietro il tuo.
----------------------------------------------------------------------------------------------


4) Tutto il corpo del neonato dovrebbe essere ben sostenuto, non solo testa e spalle
Come valutare l'attacco al seno
1) la bocca del bambino deve essere ben aperta. Le labbra formano tra loro un angolo superiore a 90°
2) il labbro inferiore è estroflesso
3) il mento è attaccato al seno
4) una maggiore porzione di areola è visibile sopra la bocca piuttosto che sotto il mento.
Allattare in altre posizioni
Allattare in altre posizioni
Le regole per posizionarlo o valutare l'attacco sono sempre valide.
Se lo trovi comodo, soprattutto di notte, puoi allattare il tuo bambin sdraiata sul fianco, con il suo corpo disteso accanto al suo, pancia contro pancia.

..o assumere la posizione del "giocatore di rugby" seduta o accucciata sul fianco, con il corpo del bambino rivolto dietro il tuo.
----------------------------------------------------------------------------------------------
Le mamme dell'Associazione Nascere in Casa Umbria sono disponibili per chiarimenti e approfondimenti:
Associazione Nascere in casa Umbria tel. 388/92.65.160
Ti avessi conoscitiuta 9 mesi fa...forse la mia storia di allattamento sarebbe stata diversa. Ok! Sarà per il prossimo. Un caro saluto. Mammolina
RispondiEliminaCara Mammolina,
RispondiEliminami spiace... purtroppo sembra che le informazioni corrette passino sempre lentamente.
L'importante è dare ai propri cuccioli tanto amore, in qualsiasi forma esso si presenti.
Grazie per essere passata di qua.
Un abbraccio forte.
Paola