La scelta è tra le seguenti opzioni: spremitura manuale, con un tiralatte, col metodo della bottiglia.
Esploriamole tutte.
SPREMITURA MANUALE

Senza dubbio è un metodo economico e pratico, che potete utilizzare ovunque: avete bisogno soltanto delle vostre mani e di un contenitore per raccogliere il latte.
Come si esegue?
Poggiando pollice ed indice rispettivamente sopra e sotto al capezzolo, a qualche centimetro di distanza dal capezzolo, premere verso il torace e rilasciare facendo scorrere le dita sul seno, ma senza strizzare eccessivamente il capezzolo (altrimenti i dotti che portano il latte potrebbero risultare schiacciati dalle vostre stesse dita ed il latte potrebbe faticare a fuoriuscire). Con un po’ di tentativi ciascuna può trovare la posizione delle dita giusta per il proprio seno; magari ruotando leggermente la mano vi accorgerete che il latte fuoriesce di più o di meno, e poi prenderete il ritmo.
TIRALATTE
Il tiralatte è un semplice apparecchio che stimola il vostro seno meccanicamente facendo fuoriuscire il latte. Ne esistono diversi modelli, manuali o elettrici, questi ultimi hanno il vantaggio di non farvi affaticare nel caso in cui dobbiate spremervi a lungo. Prima di acquistarne uno vi consigliamo di pensare a qualche vostra amica che potrebbe esserci passata prima di voi ( molte coppie in difficoltà si precipitano in farmacia in cerca di una soluzione - spesso è il papà a doversi incaricare di questo gravoso compito – e tornano a casa con un corredo completo dopo aver vuotato lo scaffale dedicato al neonato, e tra le altre cose si ritrovano in casa un tiralatte che magari adopereranno una o due volte soltanto).

METODO DELLA BOTTIGLIA
Mettete da parte una bottiglia di vetro della passata di pomodoro, dall’imboccatura larga. Per eseguire la raccolta del latte in questo caso vi occorre anche un fornello, perciò questo è un metodo utilizzabile solo in casa. Fate bollire la bottiglia in una pentola, poi facendo attenzione a non scottarvi (tenetela con un guanto o uno strofinaccio) passate l’imboccatura sotto l’acqua corrente, in modo da raffreddarla. Fate aderire l’imboccatura attorno al capezzolo e attendete pazientemente per qualche secondo o minuto: dopo un poco vedrete fuoriuscire il latte dal seno.
Accorgimenti preliminari per qualsiasi metodo
Prima di procedere con la raccolta del latte, preparate il seno: è necessario ammorbidire la zona dell’areola manualmente, con un leggero massaggio, anche con l’aiuto di spugnature calde, altrimenti il seno potrebbe essere tanto turgido da non poter essere drenato.

Accorgimenti preliminari per qualsiasi metodo
Prima di procedere con la raccolta del latte, preparate il seno: è necessario ammorbidire la zona dell’areola manualmente, con un leggero massaggio, anche con l’aiuto di spugnature calde, altrimenti il seno potrebbe essere tanto turgido da non poter essere drenato.
Nessun commento:
Posta un commento