
Quando un bambino poppa bene, la lingua e la bocca stimolano il capezzolo e portano il messaggio al cervello della madre perché attivi la produzione del latte.
Il cervello risponde e ordina la produzione di un ormone che si chiama prolattina.
Attraverso il sangue la prolattina arriva agli alveoli che servono a far uscire il latte quando il bimbo poppa.
La produzione di prolattina è molto più alta di notte , di conseguenza si ha una maggior produzione di latte. Proprio per questo più il bambino poppa di notte e più aumenta il latte, ed è anche il motivo per cui la maggior parte delle mamme nei primi mesi perdono un po’ di latte durante la notte.
Un altro ormone prodotto dal cervello è l’ossitocina, che permette al latte presente negli alveoli di raggiungere il capezzolo.
Per far si che ci sia questo naturale processo, è necessario allattare a richiesta, ( quando vuole il bimbo), solo in questo modo il corpo materno riuscirà ad adeguarsi ai bisogni reali del bebè.
Nessun commento:
Posta un commento