+di+Copia+di+Immagine+varie+beatrice+2008-2009+236.jpg)
Ebbene tutto ciò è definito SCATTO DI CRESCITA , un passaggio importantissimo e delicato in cui è vero che il latte non è abbastanza per soddisfare il bisogno del neonato, ma che si risolve nel giro di qualche giorno se il bambino viene attaccato più spesso al seno, affinché si ristabilisca l’equilibrio tra la richiesta del bambino e la produzione del latte.
Le aggiunte di altro latte o altri liquidi non nutritivi (compresa l’acqua), l’uso del biberon e del ciuccio possono interferire con l’allattamento, perché riducono il tempo in cui il bambino succhia al seno e di conseguenza diminuirà la produzione di latte.
Quanto è vera questa cosa...credo che lo scatto di crescita sia uno dei maggiori fattori di scoraggiamento all'allattamento...proprio perchè in molte non sanno che esiste!!
RispondiEliminagià, è proprio vero, io l'ho scoperto proprio adesso che lo stà vivendo la mia bambina di 3 mesi e credevo fosse solo morbosità nei confronti del ciuccio umano quale mi reputo perchè quello vero non lo prende!!!!!!!!!! ora capisco...............
RispondiElimina