
Il bambino a questa età, non ha il concetto di permanenza dell’oggetto, quando qualcosa scompare dalla sua vista è come se avesse smesso di esistere, quindi si dispera: è la cosiddetta ANSIA DA ABBANDONO.
È una tappa importante per lo sviluppo che comporta la consapevolezza del distacco.
ALLORA CHE FARE?
Proprio perché è fondamentale per lo sviluppo del bimbo , bisogna accettare la situazione , cercando di trasmettergli che la mamma lo ama incondizionatamente e che non lo abbandonerà mai, anche quando non sta con lui.
E’ importante che, nel momento della separazione, i genitori non abbiano sensi di colpa perché i bimbi avvertono tutto, anche se è difficile bisogna essere sereni , coccolarlo, e al momento del distacco è importante SALUTARLO.
Ebbene si , magari si pensa che evitando il saluto il bimbo non pianga, ma non è corretto, perché sparire senza salutarlo equivale ad alimentare le sue paure e a farlo sentire smarrito nel momento in cui non ci siete più.
E’ dura, lo sappiamo , ma queste sono le basi per far affrontare ai nostri bimbi, più serenamente, le altre fasi di crescita come asilo, scuola etc.
Per aiutare i nostri bambini ad accettare e comprendere il distacco può esserci d'aiuto il vecchio gioco del cucù.
Nessun commento:
Posta un commento