
Per un bambino è difficile vivere nella realtà degli “adulti”, tutto nell’ambiente è spesso troppo alto, troppo grande, troppo pesante, troppo scomodo, è quindi utile creare in casa un ambiente il più semplice possibile e su misura del bambino, dove possa esprimere liberatamene il suo modo di essere e il suo movimento.
- nella cameretta, che dovrebbe essere più luminosa possibile, è importante che ci sia uno spazio dove il bimbo possa muoversi liberatamene
- un angolo dovrebbe essere riservato alla scrittura e al disegno, e agli esercizi tipo: apparecchiare/sparecchiare, riempire/svuotare…, un piccolo tavolino con delle piccole sedie potrebbero essere una buona soluzione;
- dei mobili bassi, alla portata di bimbo, in cui da solo possa prendere i suoi giocattoli, suddivisi per tipo (cubi morbidi, puzzle ,oggetti montessoriani (magari creati da voi), strumenti musicali… colori);
- una libreria a portata di mano, in cui rendere disponibili non solo i libri di stoffa, ma anche quelli di carta, per insegnare a rispettarli e a manipolarli con la dovuta attenzione.
- un armadietto strutturato in modo che il bimbo sia più autonomo e possa accedere con facilità ai propri vestitini, magari all’inizio farà un po’ di disordine ma dopo imparerà a gestirli , riconoscerà il piacere di trovare le sue cose e la soddisfazione di avercela fatta da solo.
- quadri, foto, stampe o altro devono essere appesi in basso, è il suo ambiente ed è lui che deve vederli, no noi “giganti”.

Infine ricordiamo che nel metodo Montessori il genitore deve essere un osservatore del bambino, guarda e vigila ma senza partecipare, attende che il bambino faccia da sé e attende che sia il bambino a richiedere il suo aiuto
Nessun commento:
Posta un commento