
Parlando di autosvezzamento avevamo detto che i bambini, a partire dai 6 mesi di vita, posso mangiare tutto.
Ma proprio tutto tutto?
In realtà una piccola controindicazione c’è e riguarda il miele.
Il miele prodotto artigianalmente può contenere il botulino (una proteina tossica), che i bambini al di sotto di un anno hanno maggiori difficoltà a gestire.
E’ perciò sconsigliato dare miele artigianale al di sotto di un anno di età.
Il miele prodotto industrialmente da questo punto di vista è sicuro (anche se qualche mamma ecologica preferisce non acquistarlo, vista la probabilità che alle api sia stato dato antibiotico. Ricordiamo, comunque, che questa pratica è vietata negli allevamenti della comunità europea ).
Sempre riguardo al miele è altamente sconsigliabile mettere il miele sul ciuccio o sul capezzolo, per far attaccare il bambino.
Oltre ai motivi suddetti, il miele prima dei 6 mesi, provoca uno squilibrio dei sistemi di alimentazione e digestione, è pur sempre un alimento “estraneo” al solo latte che un bambino dovrebbe assumere prima di quell’età.
Ultimo, ma non meno importante, favorisce la formazione di carie e la comparsa della linea nera dentale.
La linea nera dentale è una riga di colore scuro presente lungo le gengive, è frequente nei bambini che hanno usato il ciuccio con il miele o hanno acquisito l’abitudine di dormire con in bocca il biberon contenente latte artificiale.
Sapevo che il miele è sconsigliato...ma non ne sapevo il motivo!!
RispondiEliminaGrazie per queste informazioni utilissime!!
Grazie a te di essere sempre presente! ^^
RispondiElimina